LA SINDROME DI LERICHE
La diagnosi di Sindrome di Leriche avviene tramite TAC con mezzo di contrasto o risonanza magnetica. Con l’ecografia addominale non sempre si riesce ad individuare la problematica. Tuttavia l’ecocolor doppler potrebbe, riuscire a mostrare l’assenza del flusso vascolare nelle arterie iliache. Tuttavia per la conferma servono sempre TAC e risonanza magnetica; per ottimizzare la diagnosi è utile sottoporsi ad arteriografia e esame doppler agli arti inferiori.
Chiaramente non devono mancare le analisi del sangue, la misurazione della pressione a braccio e a caviglia per notare le differenze tra l’uno e l’altra ed altri eventuali esami prescritti dal medico.
Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico, o si potrebbe procedere con terapia a base di antiaggreganti piastrinici che aiuteranno ad alleviare i sintomi; altri farmaci che verranno utilizzati saranno quelli volti al miglioramento del flusso ematico e all’ossigenazione dei tessuti. A supporto della terapia medica possono essere utilizzate le calza per la terapia compressiva.
I casi più avanzati di sindrome di Leriche possono richiedere un trattamento chirurgico. Gli interventi chirurgici comuni per il trattamento della sindrome di Leriche includono:
angioplastica, bypass, endarteriectomia, che consiste nell’apertura dell’arteria ostruita e nella rimozione della placca accumulata.
Il tipo di intervento chirurgico dipenderà dalla gravità e dalla localizzazione delle lesioni:
la tromboendoarterectomia vedrà la rimozione chirurgica dell’occlusione del trombo ma sarà eseguita solo per lesioni di piccole entità situate nel tratto aortoiliaco, nell’arteria femorale comune o in quella profonda; la rivascolarizzazione; la simpaticectomia vedrà il blocco chimico del simpatico, utile per pazienti che provano forte dolore, ma che non possono essere sottoposti a chirurgie maggiori; l’amputazione verrà eseguita in caso di dolore incontrollabile o cancrena.
A livello terapeutico è fondamentale agire anche sui fattori che possono scatenare l’aterosclerosi quali: mancanza di esercizio fisico, alimentazione scorretta con diete eccessivamente ricche di grassi, obesità, tabagismo, mantenere sotto controllo malattie predisponenti come diabete mellito, colesterolo alto e ipertensione sistemica.
Prevenire la Sindrome di Leriche
Anche se non è possibile prevenire del tutto la Sindrome di Leriche, migliorando il proprio stile di vita è possibile ridurre la probabilità di manifestare questa malattia. La prevenzione si attua facendo attività regolare, seguendo un’alimentazione che sia ricca di verdura, frutta, cereali integrali e riducendo gli alimenti grassi, non fumare, sottoporsi periodicamente a controlli.